Alessandro De Vecchi "Libera...mente"
Auto-definirsi può essere illusorio, per cui preferisco semplicemente immaginarmi come un ‘libero pensatore’. Un ‘autodidatta della vita’, che affida i suoi versi alla sua penna o sviscera accordi alla chitarra, per l´urgenza con cui cuore stomaco e cervello lo spingono a farlo. (Facebook:https://www.facebook.com/alessandrodevecchi.autore www.facebook.com/groups/ladanzadeipensieriedellinchiostro)
Visualizzazioni totali
138414
Collaboratori
sabato 29 marzo 2025
"Il giro del mondo in 80 versi" una manifestazione multiculturale ad Abbiategrasso 3 e 4 Maggio
Ecco il frutto di tanto lavoro: da un'idea personale, sviluppata in squadra. Vi invitiamo nel weekend del 3/4 maggio presso la Sala Consiliare di Abbiategrasso con patrocinio del Comune. (Dalle 15 alle 18.30). Faremo il giro del mondo con i nostri scritti, le fotografie, le danze e i cibi tipici, filmati e tanto altro. L'ingresso è libero e verrà offerto un aperitivo. Vi aspettiamo 

Terminata la stesura del nuovo libro (verrà pubblicato nel 2026)
Ieri ho terminato la prima stesura del nuovo libro #AbitareOgniRespiro e sono state duecento pagine di scoperta di me stesso 
Ora, si attenderà il giusto tempo (almeno un annetto). E il giusto spazio per promuovere e dare spazio alla mia attuale pubblicazione #LeFusaDelMaestro (che racconterò al #SaloneDelLibroDiTorino, giovedì 15 maggio) 



domenica 23 marzo 2025
Di nuovo al lavoro per il nuovo libro
Giorni di pioggia=giorni di scrittura. Continuando a comporre il nuovo libro #AbitareOgniRespiro.(L'immagine è un mio lavoro fatto con un programmino di grafica, che mi ha permesso di sognare immaginandomi al #TigersNest, in #Bhutan)



mercoledì 12 marzo 2025
Video conferenza a Palazzo Reale di Piazza Duomo (Mi) durante la conferenza per la costruzione del monastero tibetano (a Pomaia), con Ven. Massimo Stordi, Enzo Bianchi, Manuela Ferro, Lama Khen Rinpoce (Abate del monastero di kopan in Nepal) e la Ven. Ani Ciampa Tashi...
Palazzo Reale di Piazza Duomo (Mi) durante la conferenza per la costruzione del monastero tibetano (a Pomaia)
Una giornata davvero ricca di incontri speciali. Oggi a Palazzo Reale di Piazza Duomo (Mi) durante la conferenza per la costruzione del monastero tibetano (a Pomaia), con Ven. Massimo Stordi, Enzo Bianchi, Manuela Ferro, Lama Khen Rinpoce (Abate del monastero di kopan in Nepal) e la Ven. Ani Ciampa Tashi.
E si incontrano pure gli "eroi" di gioventù, Omar Pedrini, dei #Timoria
mercoledì 5 marzo 2025
Audio della meditazione guidata su "metta" (gentilezza amorevole) tratta dal mio canale Youtube
I percorsi di #meditazione e #mindfulness stanno andando avanti con grande entusiasmo e partecipazione presso Spazia Ipazia di Abbiategrasso
I percorsi di #meditazione e #mindfulness stanno andando avanti con grande entusiasmo e partecipazione. Ipazia Spazio, come vedere nella foto è molto accogliente. Se sei interessato o vuoi informazioni, puoi contare me e anche L'Altra Libreria ...
(0294969983 spazioipazia@yahoo.it)

martedì 25 febbraio 2025
sabato 15 febbraio 2025
Frasi tratte da Kundun (Martin Scorsese) Dalai Lama
Un video con gli estratti da "Le Fusa del Maestro" (Pav Edizioni) - Alessandro De Vecchi
Un estratto dal mio romanzo meditativo #LeFusaDelMaestro #PavEdizioni
https://pavedizioni.it/prodotto/le-fusa-del-maestro
https://www.amazon.com/FUSA-DEL-MAESTRO-Italian/dp/B0CYXNM16P
mercoledì 12 febbraio 2025
Lavorando al nuovo libro: "Abitare ogni respiro" (Alessandro De Vecchi)
Partendo dalla semplice osservazione di due realtà evidenti:
1- Tutti gli esseri gli esseri viventi sono tra di loro connessi da una rete di reciproca dipendenza. Anche quando non siamo in grado di osservarla spontaneamente si può giungere alla visione corretta dell’inter-dipendenza di ogni cosa esistente.
2-Ogni essere vivente, che ci sia simpatico o meno, che sia nella nostra cerchia di conoscenti o meno, nonostante le ovvie peculiarità e differenze culturali, sociali, fisiche o di genere, ha in comune di noi (e con tutti gli esseri viventi) due caratteristiche: A- Desidera la gioia, B- Spera di non dover incontrare la sofferenza.
Possiamo immaginare ogni essere, con tutte le sue unicità, come un cerchio nel diagramma di Venn, la sezione comune ai cerchi è ciò che ci rende simili>
2-Ogni essere vivente, che ci sia simpatico o meno, che sia nella nostra cerchia di conoscenti o meno, nonostante le ovvie peculiarità e differenze culturali, sociali, fisiche o di genere, ha in comune di noi (e con tutti gli esseri viventi) due caratteristiche: A- Desidera la gioia, B- Spera di non dover incontrare la sofferenza.
Possiamo immaginare ogni essere, con tutte le sue unicità, come un cerchio nel diagramma di Venn, la sezione comune ai cerchi è ciò che ci rende simili>
Iscriviti a:
Post (Atom)