Auto-definirsi può essere illusorio, per cui preferisco semplicemente immaginarmi come un ‘libero pensatore’. Un ‘autodidatta della vita’, che affida i suoi versi alla sua penna o sviscera accordi alla chitarra, per l´urgenza con cui cuore stomaco e cervello lo spingono a farlo. (Facebook:https://www.facebook.com/alessandrodevecchi.autore www.facebook.com/groups/ladanzadeipensieriedellinchiostro)
Visualizzazioni totali
138405
Collaboratori
domenica 27 gennaio 2013
Giornata della memoria...per gridare tutti insieme "mai più!"
Giornata della memoria, per non dimenticare e tutti insieme ribadire al mondo << Mai più! >>, poesia tratta dal mio libro "Fuori dallo stormo" http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=350633
mercoledì 9 gennaio 2013
<< DIALOGO IMMAGINARIO CON GLI ANNI E CON LA PROPRIA COSCIENZA >>
- Pronto? Ciao, come stai? Tutto bene?
- Ciao vecchio anno appena passato! Tu come stai? Io mi sto
riprendendo dopo trascorsi non facili, mi sono accadute un po’ di cose e ho
dovuto rimboccarmi le maniche… ma sto reagendo. Non hai saputo nulla?
- No, mi dispiace, ma tu sei forte… piuttosto, volevo
chiederti un favore: sai, da quando è arrivato il 2013 tutti gli occhi sono
puntati su di lui ed io non riesco più ad ottenere nulla da nessuno.
- Hey! Perdonami se t’interrompo subito. Non averne a male,
ma io non saprei aiutarti, per due ragioni: la prima è che per me il nuovo anno
è il futuro e tu sei il passato. Io non mi occupo né di uno né dell’altro, ma
solo ed esclusivamente del momento presente. Istante per istante, con
consapevolezza solo nel frangente che fa parte del “qui e adesso”. La seconda
ragione è che ho smesso.
- Smesso cosa?
- Smesso di dar per scontato che quello che
abitudinariamente reputo "fare il bene" sia poi effettivamente tale.
Ho smesso di pensare che sia incondizionatamente corretto e
sano "esserci" e "darsi" completamente a prescindere.
Vuoi un esempio? Raccogliere e ri-pulire ripetutamente il
ciuccio di un bimbo che intenzionalmente lo getta per terra dispettosamente non
è affatto educativo ...allo stesso modo non è né utile né fruttuoso offrirsi
sempre e ingenuamente con chi con te invece c’è a “intermittenza”, come una
lucina del presepe natalizio. Oppure quando gli conviene, quando ne ha voglia.
Quando non ha di meglio da fare con sorelle, cugini, nipoti, amici, parenti,
suoceri, colleghi, piante del giardino, arredamento nuovo, vacanze e chi più ne
ha ne metta.
Ho smesso di aprire il mio cuore ed i miei timpani a chi
parla come un libro stampato ma non ascolta neppure per un minuto. Chi menziona
solo di sé e dei propri problemi o dei propri successi, come se i suoi fossero
sempre il fulcro del mondo e ritiene invece quelli altrui alla stregua di
quisquilie.
Ho smesso di credere agli alibi di chi non risponde ai tuoi
messaggi perché: “Oh, scusa, ma non ho avuto tempo neanche stavolta”. (Mi pare
d’intuire che il tempo medio per rispondere a un sms occupi qualcosa come 30-40
secondi nell'arco delle 24 ore a disposizione, evidentemente si tratta solo di
priorità e dell’effettiva importanza data).
Ho smesso di giustificare bonariamente chi attende sempre
che sia l'altro a “fare il primo passo”
ed a quel punto ti risponde con una filastrocca pre-confezionata al pari
delle frasi dei baci perugina: “mi hai anticipato, ti avrei chiamato io prima o
poi, anche se non mi faccio sentire spesso lo sai che ti penso sempre”.
Ho smesso di rimandare a data da definire i propositi di
vita, di pensare frequentemente: “ prima o poi la ruota girerà”, dimenticando
che quel “domani” è divenuto oramai lo “ieri” di parecchi anni fa e la muffa
del “qui ora”.
Ho smesso di farmi ipnotizzare da quel vecchio ritornello
che troppo a lungo mi è stato canticchiato: “un giorno dobbiamo bere un caffè
insieme o mangiare un pizza insieme per sostenerci e capirci reciprocamente”.
Ho scoperto che attendendo quel giorno ho svoltato invano più pagine di
calendari che incroci stradali.
Ho smesso di dare “quarte, quinte, seste, settime
possibilità”, perché la prima volta che qualcuno ti ferisce puoi attribuirne
(sebbene in maniera piuttosto superficiale) la causa ad altri al di fuori di
te. Anche la seconda volta, magari. Ma dalla terza in poi probabilmente
dovresti interrogarti, essere un po’ meno indulgente con te stesso e capire che
“la colpa” a quel punto è anche e soprattutto tua, dal momento che lo hai
permesso reiteratamente.
Ho smesso, capisci?
- Certo, capisco, sei giustamente amareggiato, è
comprensibile, ma io volevo…
- Amareggiato? Ti sbagli amico mio e te lo dico con
simpatia. Guarda il mio sguardo: è sereno, pacifico, persino lieto di tutto ciò
che nella buona o nella cattiva sorte ho avuto l’opportunità d’imparare e
vivere. Non ti preoccupare: nessun astio, nessun sentimento d’ostilità o
rancore alberga in me. Non ce l’ho con nessuno, anzi: col sorriso sulle labbra
ho imparato che non sono affatto il centro del mondo e sto abituandomi a gioire del sole altrui persino
nei casi in cui quest’ultimo coincide con l’ombra dalle mie parti. Mi alleno ad
augurare a chiunque tutto il meglio che la vita possa donargli. Semplicemente
però ho messo da parte un po’ di mie antiche abitudini deperite come medicinali
scaduti, i quali, come si sa, diventano pericolosi per la propria salute.
Ho abolito quel continuo non volermi bene abbastanza.
Ho sepolto l’abitudine di non rispettare un minimo anche la
mia persona.
Mi chiedevi come ho iniziato l’anno nuovo, giusto? Tutti
fanno propositi con lui appena si affaccia, come vedi anch’io non sono diverso
in questo. Ma non ho fatto una lista di cose da iniziare, ho preferito
piuttosto cominciare da un bel po’ di cose da cessare…
…come dici? Non te l’aspettavi? Bhè, forse hai ragione, ma
vedi, il punto è proprio questo: sono tante le cose che ho smesso.
Dimenticavo: un abbraccio di cuore, caro mio anno passato,
salutami il nuovo titolare.
- ALESSANDRO DE VECCHI -
Iscriviti a:
Post (Atom)